MANGO si trova a 521 mts di altitudine .
Anticamente veniva indicato con il nome MANGANO. I primi accenni alla sua origine si trovano nella Tavola Alimentaria di Traiano scoperta a Velleia in Toscana sotto il nome di Mangiana Colonia , inclusa nel Pago Albese , con il dovere di fornire viveri alle truppe dell’imperatore Traiano .
Si fa quindi risalire la sua origine ad una colonia fondata da veterani romani
VISITANDO MANGO SI POSSONO VEDERE :
- Piazza Avene : 2 monumenti dello scultore Paolo Spinoglio
- Porta Avene : Sotto l’antica porta d’ingresso il dipinto della storia di Mango
attraverso gli stemmi dei dominatori. - Via Francesco Albertino : dipinti di ispirazione medioevale
- Via Dott. Molinari : vecchie foto storiche del paese e il monumento al cane
- Vicolo Crispi : sagome realizzate in corten di dame e cavalieri in salita verso il
castello - Vicolo Garibaldi : piastrelle in cotto dipinte con soggetti di vecchi mestieri
- Vicolo Dante : vecchi coppi dipinti con ispirazione ai lavori stagionali
- Via re Umberto :- La chiesa dei Battuti Rossi ed il dipinto di ispirazione
medioevale di Porta di Frave a memoria della seconda porta di
ingresso al paese - Percorso “ COME ERAVAMO “ che annovera vecchie foto storiche di abitanti di Mango scattate tra il 1882 ed i primi anni del 1950
- Bel dipinto con orologio solare
- Via Marconi : – Orologi solari dipinti e vecchie foto
- la Chiesa Parrocchiale con l’elegante campanile
- Piazza XX Settembre : – Castello dei Marchesi di Busca , costruzione Barocca che domina il paese . Costruita a fine 1600 sulle basi della vecchia fortezza (1300)
- Orologi solari , vecchie fotografie storiche e il dipinto sotto il porticato del Municipio.
- Scultura di Paolo Spinoglio
- Piazza Vittorio Veneto (Balocco) – Orologio solare , vecchie fotografie e dipinto del vecchio “Gorgh” specchio d’acqua in cui le donne andavano a fare il bucato.
- Inizio del sentiero “LA GNOMOVIA” percorso nella natura adatto a tutte le età con divertenti installazioni
- Inoltre nel paese si trovano diverse postazioni del percorso letterario ispirato al romanzo “ Il Partigiano Jhonny “ di Beppe Fenoglio